|
|
|
Montefalco: Strade del Vino
APRILE:
Terre del Sagrantino
Durante le festività pasquali si svolge nel Complesso di S. Agostino la mostra mercato dei prodotti tipici del territorio della Strada del Sagrantino, comprendente i Comuni di Montefalco, Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria e Gualdo Cattaneo.
MAGGIO:
Cantine Aperte
Nell'ultima domenica di maggio le cantine ospitano i turisti che possono degustare vini di qualità direttamente nei luoghi di produzione. Degustazioni guidate di vini, visite alle cantine, convegni, mostre d'arte, musica e mostre espositive di prodotti tipici: un'interessante occasione per coniugare enogastronomia ed arte umbra negli abbinamenti tra le ricchezze artistiche degli stupendi borghi storici e il fascino dei più apprezzati vini umbri.
AGOSTO:
Agosto Montefalchese
Rievocazione della storia e delle tradizioni locali con un ricco programma di concerti, spettacoli teatrali, danza e gare gastronomiche.
Calici di stelle a Montefalco
Nella notte di S. Lorenzo, la notte delle stelle cadenti: "Sagrantino sotto le stelle". La serata per consuetudine è dedicata ai Vini Sagrantino D.O.C.G. e Montefalco Rosso D.O.C., da degustare nello splendido scenario della piazza principale di Montefalco, in una atmosfera di musica e danze.
La fuga del Bove
Rivive ogni anno a Montefalco, la ''Corsa dei Bovi'', rievocazione incruenta di un giuoco popolare di cui parlano diffusamente le cronache antiche della città. 'Stretto da una corda, prigioniero, il Bove saliva, nei giorni di Natale, le vie cittadine. Ad attenderne il passaggio una folla tumultuosa e vociante. Protetti da robuste cancellate in quercia, i più si preparavano alla lotta contro la bestia poderosa ed alla sicura vittoria. Nella piazza del Certame, abbeverato di vino e pepe, furente, il bove scaricava la sua rabbia contro gli uomini che agitando stracci scarlatti e pupazzi di pezza lo incitavano beffardi, contro le botti di legno in cui cercavano scampo alla sua furia. Finché la bestia, stremata dal giuoco crudele, non cedeva alle mute dei cani ringhiosi cui veniva lasciata per il "colpo di grazia".
Il giorno di Natale le sue carni allietavano tutte le tavole. E non c'era famiglia, benché povera, che non ne consumasse almeno una libbra, per "devozione".
SETTEMBRE:
Enologica
Nel salone espositivo e nel chiostro del Complesso di S. Agostino si svolge Enologica, mostra mercato dei Vini Montefalco D.O.C. e D.O.C.G. e dei prodotti tipici della Strada del Sagrantino. La manifestazione propone la mostra mercato dei Vini Montefalco D.O.C. e D.O.G.C., il Montefalco Sagrantino D.O.C.G, nelle versioni Secco e Passito, il Montefalco Rosso D.O.C., il Montefalco Bianco D.O.C., nonchè di altri prodotti tipici, primo fra tutti l'olio extravergine d'oliva di qualità D.O.P. Umbria Colli Martani. E poi le degustazioni guidate, a cura di Slow Food, nei Laboratori del Gusto ed altre iniziative, quali passeggiate dei sapori, visite guidate alle cantine, convegni, mirate alla promozione e alla conoscenza della produzione vitivinicola locale.
"E' tempo di Sagrantino" sarà l'occasione per la presentazione dell'annata 1999. Nella mostra "Il Sagrantino Disegnato", in collaborazione con Umbria Fumetto, sarà proposta l'etichetta d'autore per la nuova annata del nobile rosso. L'artista per il 2002 è Lorenzo Mattotti, che esporrà anche una personale con tavole originali di fumetti, disegni e illustrazioni.
La manifestazione si concluderà nel pomeriggio di domenica con la "Festa della Vendemmia", la tradizionale sfilata di carri allegorici su temi del vino e della vendemmia che attraverserà il centro storico della città per poi posizionarsi nella piazza principale per la degustazione di vini, dolci ed altri prodotti tipici.
NOVEMBRE:
Frantoi Aperti
L'occasione per degustare ed acquistare l'olio nuovo direttamente nei luoghi di produzione.
L'iniziativa mira a valorizzare la produzione locale di olio extravergine d'oliva, che ha già ottenuto importanti riconoscimenti della sua ottima qualità.
DICEMBRE:
Andar per Frantoi e Mercatini
Mostra Mercato dell'Olio Extravergine d'Oliva dei Prodotti Tipici e dell'Artigianato.
La manifestazione comprende anche la mostra degli attrezzi e degli oggetti della tradizione olivicola, degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva, un interessante itinerario gastronomico tra i ristoranti di Montefalco.
|
|
|
|