I NOSTRI VIGNETI
La produzione di uve e vini di qualità: scelta di vita
L'azienda è posta ad est rispetto alla zona doc di Montefalco, adagiata in una dolce collina con esposizioni variabili da zona a zona.
L' attuale organizzazione e distribuzione degli appezzamenti vitati è il frutto di specifiche conoscenza delle caratteristiche pedoclimatiche. E proprio lo studio di queste caratteristiche, alla luce dei risultati enologici consolidati, ha guidato le scelte colturali e la distribuzione delle varietà nei rispettivi appezzamenti.
Alla base di queste scelte c'è la convinzione che ciò che nel pensare comune potrebbe essere considerato un dettaglio, non lo è per una azienda che crede in una agricoltura consapevole ed in armonia con il sistema naturale a cui appartiene. In altre parole in ogni fase del processo produttivo viticolo, c'è l'attenzione alla sostenibilità delle scelte in funzione di un obiettivo più generale che si chiama "equilibrio"; equilibrio che si cerca di raggiungere fra impianti specializzati e contesto naturale di riferimento, e gli uomini e le donne che ci lavorano e vivono dentro.
C'è una convinzione che ciò che è bello è anche buono e che l'affinamento di tecniche di gestione ottimizzate e meno invasive sia l'unico e giusto compromesso in grado di fare sorridere insieme l'imprenditore, il lavoratore, il visitatore....l'uomo e la natura.
Valorizzazione delle esperienze
L'equilibrio e l'eleganza dei vini ottenuti sono il frutto di alcune scelte progettuali mirate all'integrazione di molteplici componenti che danno complessità ed equilibrio ai vini stessi. In altre parole concentrando gli impianti nelle zone più vocate per ogni singola varietà se ne ricava una buona capacità di selezione in fase vendemmiale al fine di ottenere masse di mosto omogenee ed in grado di comporre un quadro complessivo interessante ed equilibrato.
Per i vini rossi ed in particolare per il Sagrantino, si punta alla produzione di uve ben maturate in grado di esprimere una buona struttura. Si punta, cioè ad ottenere bucce dolci e non troppo astringenti con tannini complessi in grado di conferire ulteriore rotondità al vino. Per questo non ci si limita al solo contenimento della produzione entro limiti di giustezza ed equilibrio ma si interviene integralmente con piani di nutrizione equilibrati e con interventi di gestione della chioma in grado di esaltare ed addolcire le caratteristiche del vitigno.
La ricerca ed i nuovi traguardi
Già da tempo l'azienda è impegnata in una attività di ricerca e di sperimentazione di nuove varietà e cloni di vite da inserire nell'elenco delle varietà autorizzate in Umbria. Sono infatti stati realizzati circa 5 ettari con le varietà Petit Verdot, Arinarnoi, Nieluccio oltre a cloni di Merlot e Cabernet Sauvignon con funzione di vitigni testimone.
Il vitigno è posto su un terreno difficile e povero d'acqua, di fertilità medio bassa, ben riparato dalle correnti fredde. Le produzioni che se ne ricavano sono interessanti e da circa 3 anni sono oggetto di prove di microvinificazione presso il centro sperimentale di Orvieto.
|