|
|
|
Vino, Gastronomia e Artigianato
La coltivazione della vite, nel territorio di Montefalco, risale all'epoca romana: Plinio il Vecchio racconta di un vino di particolare pregio ricavato dall'uva 'Itriola'.
Montefalco si caratterizza per una produzione vitivinicola di altissima qualità. Come per il Sagrantino DOCG, che si ottiene da un'uva autoctona ricchissima di polifenoli e di tannini, che conferiscono grande struttura, straordinaria longevità e un originale bouquet che richiama i frutti del sottobosco.
Viene prodotto nelle due versioni, Secco e Passito: non può essere immesso al consumo se non dopo aver subito un affinamento in legno di almeno trenta mesi.
Il Sagrantino di Montefalco per la completezza delle sue tipologie, è perfetto in l'abbinamento con la gastronomia umbra, dai salumi agli arrosti, ai primi piatti e al dolce.
Nel territorio si produce anche un ottimo Rosso 'Montefalco' DOC, ideale con i primi piatti e con la cacciagione e un bianco particolarmente apprezzato come aperitivo.
La tradizione culinaria di Montefalco è legata alla gastronomia tipica umbra, che utilizza i prodotti genuini della campagna e le carni saporite degli allevamenti locali: il tutto condito con olio extravergine di oliva DOP Umbria, la cui qualità è garantita dalla particolare natura del terreno e dal clima favorevole. Altro prodotto di assoluta genuinità è il miele degli apicoltori locali.
Esistono a Montefalco una grande varietà di attività artigianali di antica tradizione che garantiscono prodotti di elevato pregio.
Alla presenza dell'argilla si deve lo sviluppo, fin dall'epoca romana, dell'arte dei vasari, quasi estinta.
Più attivo è l'artigianato tessile che, attingendo ispirazione dai motivi antichi, ne ripropone metodi, colori e disegni con risultati di alto livello qualitativo.
|
|
|
|